Scusatemi ma lo devo proprio dire… ho due gatti meravigliosi. Ho scoperto la loro razza proprio quando ho pensato, unitamente alla mia dolce metà, che era ora di avere un gatto in casa. Ci piacciono i gatti grandi e siamo venuti a conoscenza che ci sono dei gatti grandi che arrivano dalla Siberia e da questa terra prendono il nome.

Per chi non li conoscesse già…ve li presento sono Arturo ed Otto.

Arturo è il più grande, pesa quasi 8 kg ed è una meraviglia di pelo grigio/marrone, coccole e zampotte.
Otto è il più piccolo (lui e Arturo sono fratellastri), pesa 6,5 kg ed è una meraviglia di pelo rosso, stracoccole e zampottone.

Sono gatti che amano la vita in famiglia e sono molto contenti di interagire con gli uomini, i bambini, altri animali e giochi. Hanno un capacità intelletiva votata soprattutto all’interazione e vanno gestiti e curati senza troppe ansie. Si lasciano pettinare, soprattutto Otto, sono puliti e giorno dopo giorno diventano sempre più coccoloni.

Sono di stazza robusta e le zampe sono massicce e hanno una maggiore lunghezza nell’apparato articolare posteriore rispetto all’anteriore. Sono molto proporzionati, le dimensioni del cranio sono perfette rispetto al corpo e hanno il collo bello massiccio.

Le nostre giornate sono completamente scandite dai loro appuntamenti ed è pazzesca la serialità con cui richiedono le nostre attenzioni o si preparano per un appuntamento, soprattutto se legati al cibo. Hanno orari precisissimi ed il loro atteggiamento cambia completamente quando scatta l’ora. Il pensiero è cibo, cibo…cibo!

Prima della pappa….salti e corse

Non richiedono una “manutenzione” stressante, sono ordinati e precisi e faccio fare ad entrambi un controllo all’anno dalla veterinaria. Il loro manto produce pochissimo Fel D1 ed il gatto Siberiano è considerato un gatto anallergico. Non bisogna però sottovalutare le classiche “periodicità” del loro pelo. Infatti, può produrre effetti poco desiderabili su divani, poltrone e ambienti sensibili della casa.

Lo sguardo ipnotico di Otto

Per quanto riguarda la casa abbiamo un robot aspirapolvere che ogni giorno raccoglie il pelo che sparpagliano in giro per il cambio della muta o dopo i loro giochi. Raccomando una spazzolata quotidiana o periodica per mantenere il loro mantello in uno stato di salute giusto e per non agevolare una perdita di pelo eccessiva, che può essere fastidiosa soprattutti sugli indumenti.

Durante il cambio di stagione armatevi di pazienza. Ma non c’è spazzola o aspirapolvere che valga il loro amore.

Se vi piace la musica rilassante e piacevole (i miei gatti ne vanno matti) andate a farvi un giro  qui:

https://www.mondolofi.com/

Fatemi sapere cosa ne pensano i vostri gatti ma soprattutto come reagiscono.

Arturo ed Otto amano la musica calma e rilassante senza troppe percussioni. Dormita assicurata!

Arturo…un ottimo massaggiatore!

 

4 Responses to Siamo tutti gattari?
  1. Comment *
    Sono allergica ai gatti. E ovviamente cerco di evitarli. Otto e Arturo sono bellissimi. E il tuo articolo sprizza amore

  2. Comment *
    Sono veramente bellissimi io sono gattara per i mici senza casa. Randagiietti.
    Abito in periferia di Genova…e la strada che mi porta a casa mi ha ucciso tanti gatti x le macchine. Ora sono anziana ho un micio che adoro.
    Auguri x i suoi spettacolari Micioni.

    • Grazie per le belle parole. Bravissima Angela i randagi sono quelli che hanno più bisogno d’amore e ce ne restituiscono ancor di più. Auguri a lei e al suo micione. Buona giornata e grazie


[top]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *